Fotografo La storia della fotografia descrive le vicende che portarono alla realizzazione di uno strumento capace di registrare il mondo e di catturare un momento preciso grazie all’effetto della luce e della messa in luce di problemi relativi al concetto di osservazione istantanea, Utilizzando le scoperte e gli studi iniziati già nell’antica Grecia per lo più in ambito accademico aristotelico e platonico, l’idea di concettualizzare il divenire di una forma in immagine, di un concetto nella memoria, acquista un certo interesse: è la fotografia con i suoi primordi, camere ottiche, concetti geometrici, che si concretizzò agli[senza fonte][1] inizi dell’800 e si sviluppò arrivando alla riproduzione del colore e all’utilizzo di supporti digitali, imponendosi inoltre come mezzo artistico capace di supportare e affiancare le altre arti visuali che nel frattempo seppero dotarsi di generi e fotografo si è affermata nel tempo dapprima come procedimento di raffigurazione del paesaggio e dell’architettura, poi come strumento per ritrarre la nascente borghesia e il popolo. La diffusione sempre maggiore
- infatti
- nonché
- ulteriore
- per non parlare di
- non solo (questo), ma anche (che)
- anche
- in alternativa
- allo stesso modo
- per di più
- d’altra parte
- inoltre
- ad esempio
- per lo stesso motivo
- difatti
- come
- soprattutto
- ugualmente
- e
- cioè
- per esempio
- a dire il vero
- considerando
- tuttavia
- mentre
- nonostante
- d’altra parte
- però
- in ogni caso
- al contrario
- ad ogni modo
- anche se
- sebbene
- anziché
- essendo
- solo se
- perché
- al fine che
- in considerazione che
- a condizione che
- in quanto
- così che
- visto che
- affinché
- quindi
- in modo da
- perciò
- cosi
- da quando
- in tal modo
- poi
- a causa di ciò
- se
- purché
- nel caso
- per questa ragione
- al fine di
- altrimenti
- salvo che
- per paura che
- alla fine
- per riassumere
- inizialmente
- finalmente
- come è stato detto
- prima di tutto
- per iniziare
- all’inizio
- per tornare al punto
- brevemente
- successivamente
- in precedenza
- comunque
- in tutto
- infine
- in ogni modo
- nel complesso
- come è noto
- come è stato detto in precedenza
- dopodiché
- in conclusione
- ricapitolando
- in breve
- come ho detto
Scarica il PDF con l’elenco delle parole di transizione
Le parole di transizione in italiano vengono suddivise in 4 categorie
- additive
- avversative
- causali
- sequenziali
Le parole di transizione Additive
Sono le parole che rafforzano il discorso, lo collegano o lo approfondiscono
- infatti
- ulteriore
- nonché
- entrambe (o nessuno dei due)
- non solo (questo), ma anche (che)
- anche
- per di più
- inoltre
- difatti
- in tutta onestà
- e
- in aggiunta a questo
- oltre a questo
- a dire la verità
- o
- in realtà
- per non parlare di
- a dire il vero
- pure
- molto più
- molto meno
- come tale
- né
- in alternativa
- d’altra parte
- ad esempio
- come
- soprattutto
- compreso
- particolarmente
- per esempio
- a titolo di esempio
- in particolare
- segnatamente
- per illustrare
- per spiegare
- si parla di
- considerando
- per quanto riguarda
- con riferimento a
- come per
- relativa
- il fatto che
- in materia di
- allo stesso modo
- nello stesso modo
- per lo stesso motivo
- in modo analogo
- ugualmente
- similmente
- questo è
- cioè
- in tal modo
- Precisazione
- intendo
- da un punto di vista
- in altre parole
Parole di transizione avversative
Sono quelle parole o frasi che dovresti usare più spesso nel testo del tuo blog:
- ma
- per contrasto
- mentre
- d’altra parte
- però
- e ancora
- quando in realtà
- al contrario
- ancora di più
- soprattutto
- infatti
- ma ancora più importante
- inoltre
- ma anche così
- tuttavia
- nonostante
- certo
- concesso
- ad ogni modo
- anche se
- sebbene
- a dispetto di
- indipendentemente da
- in entrambi i casi
- qualsiasi cosa accade
- in ogni modo
- in ogni caso
- ugualmente
- qualsiasi cosa succeda
- o quantomeno
- o piuttosto
- anziché
Frasi di transizione causali
Le frasi di transazione casuale, vengono usate per una causa effetto, uno scopo ben preciso, per una conseguenza o un condizione
- per la semplice ragione che
- essendo
- perché
- in considerazione che
- in quanto
- a causa del fatto che
- visto che
- come
- in ciò
- da quando
- a condizione che
- garantito che
- se
- purché
- nel caso
- nel caso in cui
- fino a quando
- salvo che
- dato che
- solo se
- concesso che
- anche se
- così che
- conseguentemente
- quindi
- perciò
- in tal modo
- A causa di ciò
- come risultato di questo
- così tanto che
- come conseguenza
- per questa ragione
- al fine di
- nella speranza che
- per paura che
- con questa intenzione
- al fine che
- in maniera da
- con questo obiettivo
- affinché
- in modo da
- così
- in quelle circostanze
- poi
- in quel caso
- se no
- che è il caso
- se è così
- altrimenti
Parole di transizioni sequenziali
Le parole di transizione sequenziali, vengono usate per indicare un sequenza logica o cronologica:
- in primo luogo
- inizialmente
- iniziare con
- prima di tutto
- per iniziare
- all’inizio
- successivamente
- in precedenza
- infine
- il prossimo
- prima di questo
- in seguito
- dopodiché
- poi
- concludendo
- come punto finale
- alla fine
- ultimo ma non meno importante
- finalmente
- da ultimo
- cambiando tema
- per inciso
- a proposito
- per tornare al punto
- riprendere
- comunque
- in ogni modo
- in ogni caso
- per tornare al soggetto
- come è stato detto in precedenza
- così
- conseguentemente
- in sintesi
- tutto sommato
- per farla breve
- in tal modo
- come ho detto
- per riassumere
- complessivamente
- come è stato detto
- per essere breve
- brevemente
- in questi punti
- in tutto
- nel complesso
- perciò
- come è noto
- quindi
- in conclusione
- in una parola
- per dirla in breve
- ricapitolando
- del tutto
- in breve

servizi fotografici mostre
fotografare fotografia servizi
la foto non
si scatta
